top of page
Schermata 2022-12-28 alle 16.28.03.png
Schermata 2022-12-28 alle 16.28.03.png

La paralisi del nervo facciale 

Consiste in una condizione patologica per la quale gli stimoli nervosi che transitano per il nervo facciale (C VII), non riescono a raggiungere i muscoli target, per questo motivo si perde la capacità espressiva del volto. 

I problemi che si presentano sono tipicamente di carattere esteticofunzionale, ma si possono correggere per gran parte se trattati per tempo e in centri altamente specializzati. 

Il trattamento del nervo facciale

La paralisi del nervo facciale è spesso improvvisa, si può presentare per diverse cause e spesso si manifesta in maniera unilaterale. 

 

Le patologie che possono interessare il nervo facciale sono di diverso tipo, tra le principali troviamo patologie:

  • Congenite

  • Infiammatorie

  • Iatrogene (causate da interventi chirurgici)

  • Traumatiche (portano a lesioni del nervo)

  • Tumorali (neurinoma dell’acustico, tumori della parotide)

 

Dopo un attento esame diagnostico che comprende esami obbiettivi e TC, RMN; grazie alle recenti tecniche chirurgiche si può finalmente "tornare a sorridere"

Le tecniche di riparazione del nervo facciale sono molteplici e riflettono la variata etiologia e il lasso di tempo in cui la patologia viene diagnosticata. 

 

Dopo un attento studio del caso clinico, il Dott. Borsetti e il suo team presenteranno al paziente le migliori soluzioni possibili per la risoluzione risoluzione chirurgica e medica del problema nervoso, compresa l’opportuna fisioterapia ed eventuale infiltrazione con tossina botulinica.

 

I risultati sono spesso incoraggianti e con un percorso di tipo multidisciplinare che comprende un abbondante riabilitazione fisioterapica, la maggior parte delle funzioni viene spesso ristabilita

 

Recentemente il dott Borsetti insieme al team pluridisciplinare dedicato e afferente all’”ambulatorio del sorriso” creato presso l’ospedale Maria vittoria di Torino ha presentato una nuova tecnica mini invasiva che nei casi selezionati in cui può essere applicata permette in un tempo unico e con l’ausilio dell’endoscopia di correggere la maggior parte del deficit del nervo facciale.

CASO CLINICO

Paziente con paralisi completa nervo facciale destro, dopo escissione di neurinoma dell'acustico.

Controllo a 12 mesi da intervento ricostruttivo con sospensione statica con fascia lata e riattivazione dinamica con anastomosi masseterino facciale e  crossface multipli.

unnamed.jpg

Prima

unnamed-2.jpg

Dopo

Sorriso felice

Numero di telefono

tel. 011 19879421

sms/w.app. 345 1673838

Email 

Follow

  • Facebook
  • LinkedIn
bottom of page